Categoria generica del Diario di Bordo
Lo scorso 19 novembre ’20, abbiamo pubblicato il nostro videoclip “A spuntunera”, con l’idea di dedicare questo brano tradizionale calabrese, riarrangiato per l’occasione, al cantastorie e amico Danilo Montenegro, scomparso prematuramente a causa del Covid-19. La canzone, di origine popolare, è stata riproposta da Danilo che l’ha fatta conoscere al vasto pubblico e diventare patrimonio…
Ma perché, perché, perché ? E’ difficile dare una risposta alla disputa israelo-palestinese considerata la più complessa al mondo. Com’è noto, alla base del conflitto c’è un problema di reciproco riconoscimento: gli israeliani sostengono che i luoghi della Bibbia appartengano a loro mentre i palestinesi ritengono che gli ebrei siano invasori stranieri che non hanno…
Gli Åuguri un tempo erano sacerdoti romani che interpretavano la volontà degli Dei attraverso l’osservazione e l’ascolto degli uccelli. Infatti, secondo la tesi più accredita, la parola “àuguri” proviene dal latino e sarebbe composta da avis che significa uccello e gere che vuol dire fare. Gli uccelli sono considerati, da sempre, portatori di presagi. Presso…
Poco meno di un mese fa eravamo a Seregno, per un evento con la Rete Associazioni Legalità e Giustizia sociale – SeregnoUn evento che è stato un vero e proprio parto 🙂 per chi, come la rete di Seregno, ha fortemente voluto la sua realizzazione.L’idea, le numerose telefonate, i contatti, l’organizzazione, la ricerca dei fondi…
Il corto di Muccino “Terra mia” merita parole dure e minacce di denuncia per diffamazione di un’intera collettività e alla committente Jole Santelli andrebbe notificata la sentenza di condanna sulla tomba a futura memoria. I social sono strapieni di commenti e di invettive contro questo aborto promozionale della Calabria. Oggi sul Tgr hanno fatto un…
Il social pensiero di Salvatore De Siena PRIMA A SCUOLA ERAVAMO IN GRUPPI DA QUATTRO E ORA SIAMO IN GRUPPI DA UNO… Ci sono dei versi di una tarantella popolare che dicono qualcosa del genere: “Prima eravamo in 4 a ballare la tarantella …. Ora siamo rimasti in due a ballare la tarantella…” Con la…
Giornata mondiale del rifugiato 20 giugno 2020 C’è chi parte ma non sa dove andare c’è chi parte soltanto per il marec’è chi parte per uno smarrimento c’è chi invece rincorre un’idealec’è chi parte per seguire una nuvola per beregocce d’acqua quando piove piove solo certe seresiamo tutti clandestini matti clown e burattinisiamo profughi ambientali…
La musica, i viaggi, il pubblico, le feste nelle piazze, sono aria, nutrimento necessario per l’energia delle Nuvole Pesanti, che hanno fatto dei concerti dal vivo uno dei momenti più magici, irrefrenabili ed emozionanti della storia della band. Dopo l’uscita dell’ultimo album SOTTOMONDI a fine 2019, il Covid ha bloccato tutta l’attività di promozione. Ma ora, come…
Di peste ed altre disgrazie! Durante il periodo di quarantena, a cui ci ha costretti il Covid-19, il Parto delle Nuvole Pesanti ha deciso di fare una spigolatura fra pagine significative della letteratura che raccontano di epidemie e pestilenze. Il progetto si è concentrato sulla lettura de La peste, di Albert Camus e si è…
“Cosa ci sarà oltre le nuvole?
Che domanda! C’è il cielo, la Luna, il Sole, Venere, Marte, e pure Saturno e tutte le altre stelle.
E poi?
Allora siete curiosi…
Sì, siamo curiosi e vogliamo sapere cosa c’è dopo le stelle.
Bene, salite a bordo della navicella spaziale che andiamo a fare un giro intorno al mondo…”